Java Tutorial
Un tutorial per esempi
Caricamento in corso...
Ricerca in corso...
Nessun risultato
Java tutorial

Questo tutorial è diverso dagli altri: vi insegna il linguaggio Java attraverso esempi concreti, scrivendo piccole applicazioni che hanno una qualche utilità pratica. Ma non è una semplice infarinatura del linguaggio: esso vi insegnerà anche le tecniche per scovare gli errori logici, come produrre la documentazione dei sorgenti e a tenere traccia delle versioni. Ma non è tutto: il tutorial affronta anche temi avanzati come l'interfacciamneto del linguaggio Java con i linguaggi nativi, la programmazione concorrente mediante l'uso dei threads (=processi leggeri) e le connessioni remote.
Per avere i sorgenti degli esempi presentati in questo tutorial dovete scaricare il file compresso javatutorial-x.y.z.7z che trovate nella scheda "Files" del portale Sourceforge, dove "x.y.z" è il numero di versione; scaricate l'ultima versione disponibile. Il file compresso contiene anche questo tutorial che può, pertanto, essere visualizzato anche offline, cioè senza bisogno di una connessione Internet.

Il tutorial è diviso in tre parti:

Prima parte

Nella prima parte verrà presentato il formalismo del linguaggio e il paradigma della programmazione orientata agli oggetti. Attraverso semplici esempl pratici il lettore imparerà le nozioni fondamentali per realizzare programmi CLI (Command Line Interface = Interfaccia a Riga di Comando). Sempre in questa prima parte verrà affrontato il tema della documentazione dei sorgenti. Infine, come argomento avanzato, verranno presentate due teniche di interfacciamento tra il linguaggio Java ed i linguaggi nativi; questa funzionalità permette al programmatore di superare i limiti del linguaggio Java e di scendere a basso livello, al livello del linguaggio macchina.

INIZIA IL TUTORIAL

Seconda parte

Nella seconda parte del tutorial sarà affrontato il tema della programmazione GUI (Graphic User Interface = Interfaccia Utente Grafica) in ambiente desktop e verrà realizzata una piccola applicazione grafica: si tratta di un giochino per bambini, il Mastermind.
Nel corso dello sviluppo del Mastermind saranno affrontati anche temi avanzati come la programmazione concorrente e le connessioni remote per mezzo delle quali due giocatori possono collegarsi a distanza per giocare.
Infine, come ulteriore argomento avanzato, sarà presentato e realizzato un piccolo componente GUI personalizzato.

INIZIA IL TUTORIAL

Terza parte

Nella terza parte di questo tutorial sarà affrontata la programmazione dei dispositivi mobili eseguendo il porting su piattafroma Android della applicazione Mastermind scritta nella seconda parte per ambienti desktop.

INIZIA IL TUTORIAL